Rifacimento tetto, quali sono le tipologie di copertura esistenti?
I tetti delle abitazioni solitamente si dividono in tre grandi famiglie, definite dal materiale principale con cui sono costruiti: legno, travi d’acciaio oppure cemento armato. Le coperture possono essere realizzate in tegole di vario tipo e dimensione, oppure in pannelli isolanti o pietra. Un tetto realizzato a regola d’arte è costruito da una serie di strati sovrapposti, ognuno con la propria funzione specifica. Sotto le tegole e procedendo verso l’interno solitamente troviamo un’intercapedine per la ventilazione - che permette al tetto di espellere l’umidità e di non far rovinare i materiali isolanti - un telo traspirante, i pannelli isolanti (polistirolo, fibra di legno, sughero…) ed infine le travi di sostegno della struttura.

Quali sono le cause che ci portano al rifacimento tetto?
Cosa ti spinge a voler rifare il tetto di casa? Solitamente la decisione arriva sulla spinta di tre motivazioni principali. La prima è la ricerca del risparmio energetico - e di conseguenza dell’abbattimento dei costi in bolletta. In questo caso solitamente è sufficiente operare sulle componenti più esterne del tetto per ottenere un buon risultato ed eliminare le fughe di calore in inverno o l’eccessivo riscaldamento in estate. Il secondo motivo che spinge a rifare il tetto e il degradamento delle sue capacità isolanti. Se un tetto è preda di infiltrazioni d’acqua significa che il suo sistema impermeabilizzante è da rifare, pena rischi anche molto grossi, come un crollo parziale o totale della struttura. Ultima motivazione, la presenza di seri problemi statico-strutturali al tetto. In questo caso però la semplice ditta artigiana non è sufficiente: se il problema è statico è necessario infatti far redigere un progetto ad un ingegnere che andrà a farlo protocollare presso gli uffici competenti. Con la sicurezza non si scherza.

Quali sono i passi da compiere per il rifacimento tetto?
A livello amministrativo, gli interventi di tipo più leggero, segnatamente quelli su tegole e materiali isolanti, non necessitano di pratiche, mentre se si va ad agire su travi e solaio è necessario predisporre la SCIA(Segnalazione certificata di inizio attività) e coinvolgere il Genio civile. In caso di interventi strutturali su tetti di immobili soggetti a vincoli (belle arti, edifici storici) è necessario attivare una pratica anche presso la Soprintendenza ai beni culturali.

Quanto costa un rifacimento tetto di qualità?
Trattandosi solitamente di interventi che presuppongono costi non certo leggeri, è assolutamente fondamentale che le parti interpellate ti presentino un preventivo, composto da capitolato, contratto e computo metrico, ovvero la procedura che ci permette di stimare con forte precisione i costi dettagliati dell’intervento.
Affidarsi ad un tecnico specializzato è un’opzione intelligente e soprattutto in grado di metterti al riparo da imprevisti o irregolarità di tipo burocratico e legislativo.
Venendo ai costi veri e propri, vista la varietà di interventi possibili la forbice è molto ampia. Un semplice intervento di sostituzione completa delle tegole va dai 70 ai 90 Euro a metro quadro, ma il prezzo si alza notevolmente se l’intervento prevede il rifacimento tetto totale, ovvero comprensivo di tegole, isolamento e intervento sulle parti strutturali. In questo caso il costo a metro quadro si aggira attorno ai 350 Euro. E’ molto importante definire assieme alle aziende in modo preciso anche la modalità di pagamento. Conviene lasciare sempre una percentuale in sospeso e saldarla solo dopo qualche mese: in questo modo potremo valutare con attenzione se il lavoro non presenta difetti ed è stato effettivamente realizzato a regola d’arte.

Di quali bonus gode il rifacimento tetto?
In questo periodo gli interventi sul tetto sono particolarmente convenienti in quanto questa tipologia di lavori rientra appieno nelle agevolazioni previste dall’Ecobonus e dalle detrazioni fiscali dovute a ristrutturazione edilizia valide fino a dicembre 2021.
Tutte le novità e i prodotti di punta per il rifacimento tetto.
Vuoi conoscere le aziende specializzate, i prodotti all’avanguardia e le tecniche più innovative per il rifacimento del tuo tetto? L’apposita sezione del portale Lignius.it ti aggiorna in dettaglio su tutto ciò che è importante sapere.