Facciate in legno per ristrutturare? Si può!
Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi e diffusi. Le sue eccellenti caratteristiche di isolamento, robustezza e durata nel tempo sono note da secoli, non tutti sanno però che è possibile utilizzare il legno non solo nella costruzione di case prefabbricate, ma anche per la produzione di facciate prefabbricate da utilizzare nel risanamento energetico di edifici già esistenti.
Questo processo è al centro del progetto FESR Legnattivo, un'idea sviluppata da eurac Research assieme a Atrium e Fraunhofer Italia. L'obiettivo è quello di sviluppare soluzioni pienamente in linea con i traguardi stabiliti dal Piano Clima 2050 a livello europeo.
Ma perché scegliere di utilizzare il legno nella ristrutturazione di edifici costruiti con materiali edilizi tradizionali? Principalmente per questioni di tempo e risparmio: l'utilizzo di facciate prefabbricate in legno consente infatti di ridurre drasticamente i tempi di ristrutturazione e di cantieristica, minimizzando nel contempo gli sprechi di materiale. Le facciate prefabbricate vengono prodotte e montate direttamente nel sito di produzione ed arrivano quindi in cantiere pronte per essere installate. Optando per il legno, inoltre, si aumentano in maniera decisiva i livelli di isolamento termoacustico e, come diretta conseguenza, si riducono gli sprechi di energia. Ciò si traduce in un doppio risparmio: di tempo in fase di costruzione, di soldi una volta che la casa è abitata. Se inoltre, all’isolamento fornito dal legno, aggiungiamo in fase di ristrutturazione anche una revisione degliimpianti, installando sistemi a risparmio energetico o basso impatto come riscaldamento a pavimento, caldaie a pellet, pompe di calore o pannelli solari termici, per non parlare dell’impianto fotovoltaico, l’efficienza energetica della casa ristrutturata aumenterà esponenzialmente.

Come si utilizzano le facciate in legno durante la ristrutturazione?
Solitamente, in caso di ristrutturazione zone di edifici realizzati con mattoni o cemento, le facciate prefabbricate in legno vengono montate all'esterno della parete originaria come normalmente avviene, ad esempio, con i pannelli del cappotto termico. Questa tecnica permette di prolungare notevolmente la vita dell'edificio incrementandone l'efficienza energetica. Il progetto FESR Legnattivo è tuttora in fase di svolgimento e taratura: sono infatti in corso sperimentazioni e ricerche al fine di aumentare l'efficienza dei pannelli prefabbricati in legno, riducendone il peso, migliorandone l'integrazione con gli altri componenti e riducendo nel contempo i tempi di produzione.
Le facciate in legno possono essere una soluzione per ristrutturare la tua casa?
Se questo tipo di intervento ti ha convinto, la prima cosa da fare è raccogliere più informazioni possibile. Ristrutturare una casa è un’operazione complessa e i fattori da considerare, per ottenere un risultato ottimale in termini di efficienza energetica e contenimento dei costi, sono moltissimi.
Lignius.it è il punto di riferimento in rete per tutte le tematiche riguardanti la bioedilizia: guide super dettagliate alla costruzione e ristrutturazione, le schede approfondite dei costruttori e dei fornitori certificati, le novità del mercato e, informazione preziosissima, l'elenco dei progettisti esperti in edilizia in legno più vicini a te. Sul nostro blog troverai inoltre una ricchissima serie di notizie e curiosità sul mondo di questo affascinante materiale da costruzione. Partire con il piede giusto è fondamentale e Lignius.it è il primo passo.