Sappiamo tutti quanto siano versatili le case in legno, configurabili e personalizzabili in ogni minimo dettaglio per riflettere veramente chi le abita. Ma per quanto riguarda gli interni? Seguendo i nostri consigli, anche il cuore della tua nuova casa rispecchierà completamente il tuo stile e il tuo gusto personale.

La cosa fondamentale? L’ idea di base.
Prima di iniziare a progettare, chiediti: Che casa voglio?
Moderna, rustica, minimalista o tradizionale? Questo è il punto di partenza del tuo percorso di arredo. Definisci lo stile e poi scegli i mobili, i colori principali e secondari, gli accessori e i complementi d’arredo. Una volta chiarito l’obiettivo, tutto il resto seguirà naturalmente.
L’importanza dello spazio.
Tieni solo ciò che è realmente importante. Una casa sovraffollata di mobili e oggetti nasconde lo stile di chi la abita, creando caos e disordine. Rifletti su come alternare al meglio pieni e vuoti: accostare mobili a giorno e componenti chiusi con ante o cassetti crea un piacevole effetto ottico e contribuisce a dare personalità ed equilibrio agli ambienti.

I materiali naturali? La vera marcia in più.
Legno, pietra, tessuto. I materiali naturali conferiscono un’impronta inconfondibile agli ambienti, difficilmente ottenibile con elementi sintetici o inerti. Sono inoltre l’ideale completamento del concetto ecologico e rispettoso dell’ambiente che caratterizza l case in legno. Integrali armoniosamente nei tuoi spazi, scegliendo oggetti dal carattere forte, capaci di affascinare e attirare l’attenzione, senza scadere nel kitsch o nell’originalità a tutti i costi.

Trova il colore giusto.
Una scelta cromatica appropriata conferisce carattere all'intera casa. Evita l'“effetto arcobaleno”, che crea confusione e può stancare anche le persone più originali e creative. Scegli invece due o tre colori che rappresentino al meglio il tuo stile e usali in vari ambienti della casa: questo sarà il filo conduttore che darà equilibrio e personalità ai tuoi spazi quotidiani.

Creatività e natura.
Spesso da un problema può nascere un’opportunità. Hai un angolo poco utilizzato? Trasformalo in una zona relax o in un ripostiglio. Una parete ti sbarra il passaggio? Arredala con quadri o decorazioni. Supera gli ostacoli con soluzioni progettuali creative che valorizzino ciò che inizialmente può sembrare un impedimento. E non trascurare la forza della natura: usa le piante come veri e propri elementi di arredo della tua casa in legno. Naturale fuori e dentro.
