Le Note realizzate dall’Omi analizzano il trend del mercato in 19 capoluoghi e nelle relative province, all’interno del contesto regionale di riferimento.
Il commento del presidente dell’Enea Federico Testa in occasione della presentazione del V Rapporto annuale sull'efficienza energetica, avvenuta al Ministero dello Sviluppo Economico.
Analizzando le grandi città si evidenzia che Milano, Firenze Palermo, Roma e Verona hanno perso meno rispetto alla media nazionale. Il 2016 si è aperto sotto buoni auspici per il settore.
La consultazione si concluderà il 1° luglio 2016 ed è un passaggio fondamentale per indirizzare le scelte che hanno ricadute dirette sulle aspettative e gli interessi dei cittadini.
Tra le grandi città, quella dove si è registrato un maggior ricorso al finanziamento è stata Bologna (61,3% delle compravendite), seguita da Verona (60,9%) e Roma (59,3%).
L’assessore provinciale Carlo Daldoss è intervenuto Rebuild Italia 2016, convegno andato in scena a Riva del Garda e dedicato alle nuove tendenze dell’edilizia italiana.
“C’è la necessità di andare avanti con le riforme fiscali e la detassazione sugli immobili per restituire redditività agli investitori”, ha dichiarato il presidente Righi.
S’è svolta il 20 giugno una giornata di dibattito e confronto tra istituzioni, progettisti e amministratori locali. Al centro, il concorso di idee per la progettazione di 52 edifici scolastici.
A partire dal 2005, il risparmio conseguito è stimato in circa 9,8 Mtep/anno. L’Italia ha fissato l’obiettivo indicativo di riduzione dei consumi di energia finale al 2020 in 15,5 Mtep/anno.
Poche settimane dopo la firma dello storico accordo da parte dell'Unione Europea e di 174 Paesi, la Commissione europea ha presentato una proposta per la ratifica.
A Milano un convegno che si articolerà in due sessioni focalizzate su criteri e buone pratiche che dovranno ispirare la costruzione delle 52 #scuoleinnovative che sorgeranno in tutta Italia.
Il 70,4% degli acquirenti di immobili di pregio è sposato. Il 61,7% degli acquisti viene effettuato senza l'ausilio del mutuo. Nel 2015 i prezzi sono in lieve calo a Milano e a Roma.
In particolare vengono approfonditi il caso in cui l’acquirente non riesca a vendere l’immobile preposseduto e il periodo di sussistenza delle condizioni necessarie per accedere al bonus per gli under 35.
Lo scopo che s’intende perseguire, tra gli altri, è di rendere obbligatoria la certificazione ambientale, regolata da un opportuno protocollo, per tutti gli edifici finanziati con fondi pubblici.
Cappochin: “In Italia c’è bisogno di ridare centralità alla progettazione per realizzare architetture di qualità e consentire ai professionisti, soprattutto giovani, di dare spazio alle loro idee”.