Rivedere l’attuale impegno di riduzione delle emissioni del 40%, secondo l’associazione è possibile senza grandi sforzi e con un impatto positivo sull’economia europea.
Quelli che non hanno rispettato il patto di stabilità interno per il 2015 potranno usufruire di una riduzione della sanzione pari alla spesa per l’edilizia scolastica sostenuta nello stesso anno.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 13 ottobre 2016 presso l'Auditorium di Confindustria Ceramica di Sassuolo. Le candidature dovranno essere inviate entro il 7 settembre 2016.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi giovedì 14 luglio, ha approvato il decreto legislativo correttivo che contiene disposizioni integrative di attuazione della direttiva europea.
L’accordo mette a disposizione delle imprese di costruzione e delle famiglie 20 miliardi di euro in finanziamenti a medio-lungo termine, per lo sviluppo di iniziative immobiliari.
I segnali più eclatanti provengono dalle compravendite di abitazioni (+3,6% nel 2014, +6,5% nel 2015), ma i primi tre mesi del 2016 hanno visto una crescita generalizzata di tutti i comparti.
Una partnership con H&D si propone di stimolare comunicativamente e operativamente delle linee di azione istituzionali e di mercato volte alla sicurezza strutturale del patrimonio edile italiano.
Nelle grandi città sono scesi del 24%. In particolare, calano del 18% quelli per morosità. Lo rileva Confedilizia, in relazione al comunicato della Uil e ai dati del Ministero dell’Interno.
Si tratta di uno strumento sempre più utilizzato nello sviluppo del territorio. Aumenta la qualità e contribuisce a contenere i costi. L'esempio di San Leonardo in Passiria.
Proposta da Legambiente, è aperta ad architetti, ingegneri, tecnici delle pubbliche amministrazioni e dei parchi e a una serie di professionalità emergenti.
Dopo l’apertura a Monreale, lo scorso 6 giugno, e le successive tappe di Lucca (10 giugno) e Montemiletto (13 giugno), il Tour fa tappa a Sorbolo (PR).
Negli ultimi 5 anni, grazie all’efficienza energetica, a livello mondiale è stata risparmiata energia per un valore equivalente ad oltre 800 miliardi di euro.
Il primo trimestre del 2016 conferma la vischiosità dei prezzi rispetto agli andamenti del numero di abitazioni scambiate, che è invece in marcato aumento (+20%).
“Da un esame obiettivo della realtà non può che discendere la consapevolezza della necessità di ulteriori interventi di detassazione”, dichiara il presidente di Confedilizia Spaziani Testa.