Il progetto Casa Italia annunciato da Renzi prevede l’edificazione di soluzioni abitative in legno, i cui tempi di realizzazione saranno particolarmente brevi: fra i 3 e i 4 mesi.
Secondo il Cnappc i progettisti, le imprese, la pubblica amministrazione e la committenza, come i sociologi, gli urbanisti, i ricercatori e gli analisti, devono maturare un nuovo modo di pensare e agire.
L'adozione della classificazione sismica ha indubbiamente una lunga serie di risvolti positivi al fine della prevenzione e della riduzione del rischio sismico.
I municipi non in regola possono usufruire di una riduzione della sanzione riservata a chi sfora, in misura pari “ai pagamenti per interventi di edilizia scolastica nel corso dell'anno 2015”.
“Bisogna favorire l'affitto, quindi l'investimento immobiliare ai fini locatizi, e abbassare le tasse”. Questa la ricetta della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali.
Aggiornamento della prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015; nuovo “Protocollo ITACA per gli edifici non residenziali”; avviamento del Registro Nazionale ITACA.
La regione si adegua alle direttive di Itaca riguardo ai nuovi decreti per la certificazione energetica, che hanno modificato modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche.
Prorogato il termine per la presentazione dei progetti, ma non solo. il Miur invita tutti gli interessati alla procedura di concorso a verificare le novità sul sito dedicato.
Il nuovo registro informatico degli Attestati di Prestazione Energetica obbligherà i soggetti certificatori, dal 15 agosto, a registrare e inviare l’APE esclusivamente per via telematica.
Le convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso fanno registrare una crescita del 17,9%. L’aumento delle compravendite coinvolge tutte le aree del Paese.
L’Agenzia delle Entrate si esprime sulla Convenzione tra Abi e Cassa depositi e prestiti per i mutui garantiti: l’esenzione da bollo e registro si estende al cliente finale.
Si accorpano tutti i "Protocolli ITACA" fino ad oggi in vigore, relativi alle diverse destinazioni d’uso, che a breve confluiranno nelle varie Sezioni della prassi UNI/PdR 13.
Obiettivo è valorizzare l’informazione e la diffusione di notizie sull’efficienza. Le candidature saranno valutate da una giuria composta da esperti di ENEA, MiSE e Commissione europea.