Si tratta di un totale di 411 milioni di euro circa a valere sull'FSC - Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020, di cui 153 milioni di euro disponibili nel biennio 2016-2017.
Tra gli aspetti maggiormente valutati, oltre alla presenza di servizi e alla tranquillità, c'è ovviamente la vicinanza alla sede universitaria. Ma cresce anche l’attenzione alla qualità abitativa.
Il Bando vuole promuovere la riqualificazione urbana con attenzione specifica al risparmio energetico e alla Green Economy con particolare attenzione all’innovazione nei materiali.
Le Note territoriali dell’OMI fotografano l’andamento dei principali capoluoghi e delle relative province, inquadrati nel contesto regionale di riferimento.
Gli spazi finanziari sono destinati anche alla costruzione di nuove scuole e sono finalizzati ad escludere le relative spese dal calcolo del saldo del pareggio di bilancio degli Enti locali.
Circa 50mila contatti, 400 adesioni e 260 fra progetti e iniziative presentati da scuole, imprese, istituzioni e associazioni: questi alcuni dei risultati.
La fotografia è stata scattata dalla Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, disponibile da oggi sul sito internet www.agenziaentrate.it.
Secondo l’ultimo dato pubblicato dall'Istat il numero dei B&B in Italia si mantiene sulle 25.000 unità. Prese in esame alcune delle principali città italiane.
Si tratta del potenziamento dei “mutui Bei”. Grazie all’attuale disponibilità della Banca a concedere fino a 530 milioni, si deve cercare ora la copertura necessaria per gli altri 290 milioni.
Risulta che 4 richiedenti su 10 un leasing abitativo sono donne, mentre il taglio medio delle operazioni si attesta sui 200mila euro. Il richiedente-tipo ha 38 anni.
“La burocrazia non faccia fallire gli interventi per la ricostruzione e per la messa in sicurezza del territorio nazionale che sono previsti nel Piano”, dichiara il presidente Cappochin.
Sul fronte delle compravendite la metropoli del Nord è in crescita già dal 2013 ed è caratterizzata da una continua trasformazione urbanistica. Domanda molto vivace nella Capitale.
Mappe, open data, griglie informative. Non solo il monitoraggio dei nuovi finanziamenti, ma anche l'accelerazione di quelli precedenti. È quanto promette il nuovo strumento di mappatura di #ItaliaSicura Scuole.
Smart Living nasce dalla convinzione che l'edilizia possa essere protagonista della ripresa, ma solo passando attrvaerso l’innovazione e l'applicazione di nuove tecniche costruttive.
Vi hanno partecipato 1.404 agenzie immobiliari, fornendo informazioni sulle attività di compravendita e locazione, sui relativi prezzi e sulle prospettive di breve periodo.