I canoni di locazione delle grandi città invertono la rotta e, dopo anni di discesa, sono in aumento nel I semestre 2016: +0,7% per i monolocali e i bilocali e +0,8% per i trilocali.
Definito nell’ambito di uno specifico gruppo di lavoro interregionale, il documento è stato realizzato sulla base di un apposito Accordo sottoscritto tra ITACA e la Regione Toscana.
Tra le innovazioni, nuove modalità per il riconoscimento dei certificatori e una metodologia di calcolo semplificata per la determinazione della prestazione energetica.
A fronte del calo dei prezzi delle abitazioni si manifesta una crescita sostenuta del numero di immobili residenziali compravenduti (+17,4% rispetto al terzo trimestre del 2015).
Sul mercato del nuovo iniziano a ripartire progetti finalizzati alla costruzione di immobili di qualità che garantiscano efficienza energetica e che siano costruiti con criteri antisismici.
Stanziati fino a 100 milioni di euro per il piano di edilizia scolastica volto alla realizzazione di nuovi edifici scolastici innovativi, nell’ambito degli investimenti immobiliari dell’Inail.
Il decreto conferma l’elenco previgente, prevedendone inoltre l’integrazione con l’inserimento della categoria OS 12-B e, di particolare interesse per il nostro settore, OS 32 (Strutture in legno).
Il provvedimento consente, dopo cinque anni, di dare attuazione concreta ad una legge regionale approvata nella precedente consiliatura che era rimasta una mera enunciazione di principi.
L’andamento del settore raccontato attraverso studi e analisi statistiche approfondite. Questa edizione coincide con il quindicesimo anniversario di attività dell’OMI.
Il Comune di Castelnuovo Cilento è riuscito a far confermare due finanziamenti concessi per miglioramenti sismici, dimostrando che sarebbe stato economicamente più conveniente costruire ex novo.
Il taglio più richiesto in affitto è il bilocale (40,5%), seguito dal trilocale con il 35,6%. Molto elevata la percentuale di single che cercano casa in locazione (61,3%).
Il credito d'imposta è indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono effettuate le erogazioni ed è ripartito in tre quote annuali.
Ceccarelli: “Siamo anche impegnati a redigere il nuovo testo unico delle politiche abitative, a ridefinire la governance del sistema e ad attivare 100 milioni di mutuo per gli investimenti”.