Nel 2022, gli acquirenti sul mercato immobiliare con un’età dai 65 anni in su sono l’8,6% del totale, percentuale in aumento. Quali sono le loro esigenze?
Concentriamoci sulle grandi città italiane e mettiamo a confronto centro e periferia per capire cos’è successo negli ultimi anni sul mercato immobiliare
Secondo una recente analisi, l’11,2% degli affitti riguarda gli studenti universitari. Andiamo a scoprire l’eveoluzione di questo dato e le tendenze in atto
Cominciano a vedersi i primi segnali di rallentamento, ma i trend del mercato immobiliare sono ancora più che positivi. Ecco la situazione nei piccoli centri
Il 2022 è stato l’anno in cui gli affitti nelle grandi città hanno registrato gli aumenti più importanti. Concentiamoci solo sulle tre principali metropoli
Come sta andando questo segmento del mercato immobiliare? Approfondiamo distribuzione terrioriale degli immobili di pregio, permanenza sul mercato e non solo
Qual è l’età media di chi acquista sul mercato immobiliare? E com’è cambiato questo dato dal 2015 ad oggi? Analizziamo le compravendite per comprenderlo
Desideri comprare una casa al mare o al lago, per te o come investimento? Vediamo come sta andando questo affascinante segmento del mercato immobiliare
Vi proponiamo uno studio sul mercato immobiliare che ha come obiettivo quello di evidenziare, a livello regionale, le ragioni dietro l’acquisto di casa
In quuest’analisi del mercato immobiliare ipotiziamo di accendere un mutuo di 25 anni, a copertura dell’80% del valore dell’immobile, per comprare casa in città
L’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile presenta i 12 consigli per l’efficienza energetica dei condizionatori
Prendiamo in esame le grandi città, i loro hinterland e i capoluoghi di provincia per capire quanto ci vuole per vendere un’abitazione sul mercato immobiliare