Realizzato dallo studio messicano Anagrama commissionato da Conarte, ha come obiettivo quello di proteggere, promuovere e stimolare l’espressione artistica.
La struttura comprende un guscio ligneo in pino che avvolge il lettore, creando uno spazio particolare sia dal punto di vista architettonico che dell’esperienza di lettura: lo scopo è di fornire un'area del tutto personale, libera da ogni distrazione.
Le modalità di presentazione dell'opera servono anche per assolvere la tipica funzione di scaffali dove vengono inseriti i libri, ma soprattutto la funzione è quella di evocare una sensazione di distacco, da perte del lettore, con il mondo esterno.
La scelta del legno, oltre ad offrire un elevato valore estetico-formale, viene incontro anche alle caratteristiche ecologiche ad esso legate.