Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Lignius e Legambiente cambiano la scuola

Lignius e Legambiente cambiano la scuola

di
(1/2)
5,0/5
votato da 1 persone

Con la presentazione a Roma del rapporto Ecosistema Scuola 2014, l’associazione ambientalista Legambiente e Lignius hanno messo la firma sotto un impegno comune: dare il proprio contributo all’edilizia scolastica italiana. Le scuole italiane stanno male: edifici vecchi, spesso malsani e in molti casi neppure sicuri per i nostri figli.

Con la presentazione a Roma del rapporto Ecosistema Scuola 2014, l’associazione ambientalista Legambiente e Lignius hanno messo la firma sotto un impegno comune: dare il proprio contributo all’edilizia scolastica italiana. Le scuole italiane stanno male: edifici vecchi, spesso malsani e in molti casi neppure sicuri per i nostri figli. Lignius e Legambiente hanno scelto di dare il proprio contributo per risolvere questa situazione, sottoscrivendo un accordo di tre anni per la divulgazione e la formazione nel settore della bioedilizia pubblica di qualità. Un impegno che coinvolge direttamente amministrazioni pubbliche, progettisti e imprese, per guidarli nel comprendere e realizzare edifici pubblici in legno. Sicurezza antisismica, salubrità, velocità di esecuzione inferiore del 70% rispetto all’edilizia del mattone e certezza dell’investimento: questi sono i pilastri della nuova bioedilizia con il legno. E sono gli elementi tecnici di comunicazione sui quali lavoreranno insieme Lignius e Legambiente. 

Lignius e Legambiente, un accordo destinato a fare scuola.

Da sempre in Italia Legambiente è un marchio conosciuto per il rigore scientifico e la serietà dell’approccio alle tematiche ecologiche. Nata nel 1980, l’associazione conta oggi oltre 115 mila soci e sostenitori ed è costantemente in prima linea nella promozione di progetti legati alla tutela dell’ambiente e del territorio: dal mare alle coste, dalle specie minacciate ai parchi, con particolare attenzione alla scuola e all’educazione ambientale dei ragazzi. Ed è proprio la condivisione profonda di questi valori che ha portato Lignius a siglare un importante accordo con Legambiente. Per i prossimi tre anni le due associazioni si impegneranno insieme per informare correttamente, diffondere e promuovere la bioedilizia, l’isolamento termoacustico e la sicurezza degli edifici, sostenendo l’iniziativa Ecosistema Scuola, il progetto di ricerca annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia, delle strutture e dei servizi scolastici dei capoluoghi e delle province. L’obiettivo è stilare un bilancio dello stato attuale degli investimenti pubblici nel campo della sostenibilità e della sicurezza degli edifici scolastici, un tema importante e di notevole priorità.Lignius arricchirà le edizioni 2014, 2015 e 2016 di Ecosistema Scuola attraverso l’inserimento nel progetto di una serie di buone pratiche inerenti i temi dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile, oltre ad una serie di altre iniziative divulgative.Nel 2014 Legambiente realizzerà e metterà online in collaborazione con Lignius il “manuale per le scuole sostenibili”, un testo indirizzato a ragazzi e docenti che illustrerà le buone pratiche della bioedilizia, con l’aggiunta dello studio di un caso specifico, una scuola modello in grado di mostrare nel concreto i vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità di un progetto realizzato in bioedilizia.L’edizione 2015 di Ecosistema Scuola sarà invece dedicata alle “storie di scuole sostenibili”, una raccolta di circa venti casi di edifici scolastici realizzati o riqualificati secondo i principi della bioedilizia che sarà pubblicata, sotto forma di schede dettagliate, sui siti del network Legambiente e distribuita alle amministrazioni pubbliche legate a Ecosistema Scuola. Nel 2016 infine l’accordo prevede la realizzazione del video “vivere in una scuola sostenibile” Oggetto del filmato sarà un edificio scolastico realizzato secondo i dettami della bioedilizia. Attraverso le immagini sarà possibile accostarsi in modo immediato agli aspetti qualificanti di questo approccio: dal risparmio energetico alla scelta dei materiali naturali, dalla qualità e bellezza degli ambienti all’elevata sicurezza delle strutture.Inoltre durante il secondo e terzo anno dell’accordo entrambe le associazioni individueranno una struttura scolastica da sottoporre ad audit edile gratuito da parte di Lignius e delle sue imprese, in modo da evidenziarne gli aspetti sostenibili e migliorabili, e trasformandola così in esempio concreto di buona pratica edilizia. Questo permetterà di mettere a confronto due progetti realizzati in fasce climatiche differenti per evidenziare la flessibilità delle soluzioni, il tutto attraverso accurate rilevazioni e test scientifici.Grazie a questo accordo sarà possibile diffondere in maniera ancora più efficace e capillare i concetti fondamentali della bioedilizia - rispetto per l’uomo e per l’ambiente, risparmio energetico, utilizzo di materiali naturali – contribuendo così ad aumentare la consapevolezza e la sensibilità delle giovani generazioni nei confronti di queste tematiche.