Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: quante case efficienti si vendono? Ecco i dati

Immobiliare: quante case efficienti si vendono? Ecco i dati

di
lignius, case in legno, mercato immobiliare, case efficienti, efficienza energetica
5,0/5
votato da 1 persone

Che anno è stato il 2024 per il mercato immobiliare, se lo guardiamo dal punto di vista delle case efficienti? E cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2025?

Il mercato immobiliare ha chiuso il 2024 con una spinta positiva che lascia ben sperare per il futuro. Se stai cercando segnali concreti su dove sta andando il settore o vuoi capire quali trend cavalcare nei prossimi mesi, questo è il momento giusto per approfondire. Tra compravendite in aumento, mutui più accessibili ed efficienza energetica al centro delle scelte, il mattone torna a essere una leva strategica per investitori e famiglie.

Cresce la fiducia nel mercato

I dati del Report “Fiaip Monitora Italia”, realizzato dal Centro Studi FIAIP con ENEA e I-Com, confermano una ripresa del settore. L’inflazione in calo e una politica monetaria più accomodante da parte della BCE hanno spinto le richieste di mutui, soprattutto per l’acquisto della prima casa, cresciute del 10%, anche grazie al supporto del Fondo di Garanzia Consap. Le compravendite residenziali sono salite dell’1,5%, con un +5% per le prime case.
Tra le preferenze, domina il trilocale semicentrale usato: abitazioni funzionali, in linea con le esigenze delle famiglie moderne.

Prezzi e affitti in salita

Il valore medio degli immobili è aumentato del 3% rispetto al 2023. Alcune città si sono distinte con rialzi significativi: Roma +4%, Torino +3,1%, Napoli +2,3%, Milano +1,6%. Il comparto delle locazioni ha segnato +2% nei contratti e +7% nei canoni, spinto soprattutto dagli affitti brevi e transitori. I bilocali e trilocali a canone concordato restano i più richiesti.

L’efficienza energetica diventa prioritaria

Sempre più acquirenti considerano fondamentale la classe energetica. Le transazioni di immobili in classe C sono aumentate del 32%, in D del 10% e in E del 16%. Nonostante ciò, un terzo degli scambi coinvolge ancora immobili in classe G. L’interesse per abitazioni più efficienti è alimentato anche dal peso crescente delle bollette: il 9% in più degli acquirenti considera oggi l’Attestato di Prestazione Energetica un elemento determinante nella scelta.

Sguardo al 2025: si conferma il trend positivo

Le previsioni per il 2025 sono ottimistiche: i tassi di interesse continueranno a scendere, con un impatto positivo sulle compravendite, attese in crescita del 5%. Anche i prezzi dovrebbero aumentare (+2%). Le locazioni vedranno un ulteriore rialzo nei contratti (+3%) e nei canoni (+4%), mentre il comparto commerciale si muoverà con più cautela, ma comunque in positivo (+1% compravendite e affitti, +2% canoni).