Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: quali sono le città italiane più attrattive?

Immobiliare: quali sono le città italiane più attrattive?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, città
4,0/5
votato da 1 persone

Milano domina, Monza sorprende. Sono solo due delle informazioni che emergono da un’analisi del mercato immobiliare che individua le città più attrattive

Se stai cercando di investire o semplicemente vuoi capire quali siano le città italiane più dinamiche dal punto di vista immobiliare, questo articolo fa per te.

A svelare i trend più recenti del mercato è il Market Appeal Index di Immobiliare.it Insights, che analizza i dati su domanda, offerta e interazioni con gli annunci per misurare l’attrattività delle città italiane.

Milano domina, Roma insegue e Bologna sorprende

Nella classifica delle 12 Grandi Città, Milano mantiene il primato con un punteggio perfetto di 100/100, trainata dal suo ruolo economico e da una crescita edilizia sostenuta anche da eventi internazionali. Roma segue con 86,1 punti, complice anche l’impatto del Giubileo. La sorpresa arriva da Bologna, che guadagna una posizione nonostante un leggero calo nel punteggio (72,2). Firenze resta solida al quarto posto con 66,7 punti.

Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it, sottolinea come “eventi e manifestazioni abbiano un impatto determinante sulla trasformazione urbana, rendendo il mercato immobiliare sempre più interessante per acquirenti e investitori”.

Le altre città in classifica: chi sale e chi scende

Torino difende la quinta posizione ma con un punteggio in calo a 61,1, seguita da Bari, la prima città del Sud in classifica, stabile a 55,6. Verona perde terreno, mentre Catania sorprende, risalendo di tre posizioni. Chiude la classifica Palermo, con un distacco netto dalle altre città.

Capoluoghi di provincia: Monza sorpassa Bergamo

Tra le città di provincia, il podio vede Monza al primo posto (94,3), seguita da Bergamo (93) e Pisa (91,3), che supera Padova. Lucca e Como si confermano in ascesa, mentre la Lombardia piazza ben cinque città nella top 10. Siracusa è l’unica città del Sud a entrare nelle prime 30 posizioni.
Alcune città si distinguono per la loro crescita: Enna guadagna 21 posizioni, mentre Latina e Ancona migliorano di 14 e 12 posti. Al contrario, Caserta e Biella registrano i peggiori cali, perdendo rispettivamente 20 e 18 posizioni.

L’analisi del Market Appeal Index dimostra come il mercato immobiliare italiano sia in continua evoluzione, con città che guadagnano appeal e altre che faticano a tenere il passo. Per investitori e acquirenti, saper leggere questi trend può fare la differenza nelle scelte future.