Il mercato immobiliare non si ferma mai: tra oscillazioni dei prezzi e nuove esigenze abitative, restare aggiornati sulle tendenze della domanda diventa essenziale. Quali sono le tipologie di immobili più ricercate? Secondo l’analisi di Immobiliare.it Insights, i trilocali dominano le compravendite, mentre i bilocali restano la scelta numero uno per chi cerca un affitto. Ma la situazione varia da città a città: scopriamo insieme i dettagli di questo scenario in continua evoluzione.
Il trilocale in vendita guida le ricerche
Dai dati emerge che il 21% delle ricerche riguarda immobili con tre vani in vendita, mentre il bilocale in affitto si attesta al 17%. Analizzando le 12 principali città italiane, il trilocale risulta la tipologia più richiesta in sette di esse. A Bari la percentuale raggiunge il 32%, seguita da Roma (24%), Napoli (21%), Catania (19%), Venezia e Genova (18%) e Palermo (17%). Nel capoluogo siciliano, però, anche il quadrilocale riscuote lo stesso livello di interesse.
Dove si punta di più sull'affitto?
In altre città, invece, prevale la locazione. Milano guida questa tendenza con il bilocale in affitto scelto dal 28% degli utenti, seguita da Verona (26%), Torino (25%) e Bologna (20%). A Firenze, invece, si registra un equilibrio tra trilocali e bilocali in locazione, con una leggera preferenza per i primi (19% contro 18%).
"Il 2024 ha segnato un’accelerazione nelle compravendite, grazie soprattutto alla riduzione dei tassi di interesse", spiega Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it. "Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle città del Sud, dove i prezzi, sebbene in crescita, restano accessibili. Al contrario, in centri come Milano e Firenze, l’acquisto rimane proibitivo per molti, spingendo la domanda verso la locazione, che offre maggiore flessibilità".
Compravendite e affitti: il confronto con il 2019
Rispetto al periodo pre-pandemia, la richiesta di trilocali in vendita è aumentata di un punto percentuale, passando dal 20% al 21%, mentre il bilocale in affitto ha perso terreno (dal 19% al 17%). Tuttavia, le preferenze non sono rimaste uguali in tutte le città: in cinque su dodici si è verificato un cambio di tendenza.
Milano e Bologna, ad esempio, hanno visto un’inversione dalla vendita all’affitto: nel capoluogo lombardo, nel 2019 il bilocale in vendita era la tipologia più ricercata (25%), mentre a Bologna il trilocale attirava il 18% delle ricerche. Al contrario, a Genova e Venezia la tendenza è stata opposta, con un passaggio dall’affitto all’acquisto. Nel 2019, a Genova il bilocale in locazione era il più cercato (19%), mentre a Venezia il trilocale in affitto raccoglieva il 18% delle preferenze. Anche a Firenze la situazione è mutata: sebbene l’affitto rimanga la scelta principale, nel 2019 il bilocale era più richiesto del trilocale.
Il mercato immobiliare italiano continua a trasformarsi, con dinamiche influenzate da fattori economici e territoriali. Comprendere queste tendenze è fondamentale per chi vuole fare la scelta giusta, sia che si tratti di comprare casa o di trovare la soluzione in affitto più adatta alle proprie esigenze.