Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: cosa comprano gli acquirenti over 64?

Immobiliare: cosa comprano gli acquirenti over 64?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, over 64, anziani
5,0/5
votato da 1 persone

Gli over 64 protagonisti del mercato immobiliare: comprano più case, investono di più e scelgono con cura. Ecco le tendenze che stanno cambiando il settore

Il settore immobiliare continua ad attrarre compratori di ogni età, ma una tendenza interessante sta emergendo: cresce la quota di acquisti effettuati dagli over 64. Nel primo semestre del 2024, l'età media degli acquirenti in Italia si è attestata sui 43,8 anni, un dato stabile rispetto al 2023 ma in aumento rispetto agli anni precedenti.

Secondo un'analisi del Gruppo Tecnocasa, chi ha superato i 64 anni ha rappresentato il 9,8% delle compravendite totali, una percentuale in linea con il 2023 ma significativamente più alta rispetto al passato: prima di quell'anno, la soglia del 9% non era mai stata superata, con un minimo del 7,7% nel primo semestre del 2021.

Perché gli over 64 comprano casa?

Le motivazioni sono diverse: il 60,5% degli acquirenti senior acquista per avere un'abitazione principale, mentre il 27,8% investe nel mattone e l'11,7% opta per una casa vacanza. Il dato sugli investimenti è particolarmente rilevante, segnalando una propensione maggiore rispetto ad altre fasce d'età. Anche se in leggero calo rispetto agli anni precedenti, l'acquisto di seconde case resta una scelta frequente tra gli over 64.

"Chi ha un'età medio-alta – spiega Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – acquista la casa vacanza alla ricerca di un clima migliore rispetto a quello delle città. Spesso trascorrono gli inverni al mare e preferiscono la montagna d'estate. In molti casi, acquistano la casa in località turistiche per viverla anche con figli e nipoti".

Quali sono le case preferite dagli over 64?

Il trilocale domina le scelte con il 37% delle preferenze, seguito dai bilocali (22,5%) e dai quadrilocali (17%). Le soluzioni indipendenti o semindipendenti rappresentano il 14,6%. La predilezione per metrature più contenute è legata a esigenze di praticità: con l'avanzare dell'età, molti preferiscono case più facili da gestire.

Anche la scelta del piano riflette un trend preciso: il 44,1% opta per piani bassi, mentre i piani medi e alti raccolgono rispettivamente il 25,8% e il 25,1%. Solo il 5% sceglie soluzioni su più livelli, come ville. La preferenza per i piani bassi potrebbe essere influenzata sia da fattori economici, data la loro maggiore accessibilità, sia da esigenze pratiche, come la facilità di movimento.

Efficienza energetica: una scelta sempre più consapevole

Cresce anche l'attenzione alla sostenibilità. Nel primo semestre del 2024, le compravendite di immobili con classificazione energetica alta o media sono aumentate: le classi A e B hanno raggiunto il 6,7%, un dato significativo, mentre le classi C, D ed E hanno toccato il 23,5%, il livello più alto dal 2019. Parallelamente, gli acquisti di immobili meno efficienti (classi F-G) sono diminuiti, pur restando la quota dominante del mercato (69,8%).

Questa evoluzione del mercato immobiliare dimostra come la fascia più matura della popolazione sia sempre più attenta alla qualità abitativa, alla sostenibilità e alle opportunità di investimento nel lungo periodo.