Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: come si muovono le donne in cerca di casa?

Immobiliare: come si muovono le donne in cerca di casa?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, donne
5,0/5
votato da 1 persone

Sempre più donne investono sul mercato immobiliare con scelte autonome e consapevoli: ecco dati, tendenze e città dove il fenomeno è più evidente

Il settore immobiliare non è più solo un affare da uomini. Oggi è sempre più frequente vedere donne che, con determinazione e indipendenza, scelgono di acquistare casa da sole. Un trend in crescita che racconta di un cambiamento sociale profondo e di nuove priorità personali e professionali. Se stai pensando che comprare un immobile sia una questione complicata, lasciati sorprendere dai dati: quello che emerge è un profilo di acquirente consapevole, informata e pronta a investire sul proprio futuro. Continua a leggere per scoprire perché il mattone è sempre più al femminile.

Nel 2024, il 28% delle compravendite immobiliari è stato concluso da donne, un dato stabile rispetto agli anni precedenti. Gli uomini restano in testa con il 38,7%, mentre le coppie rappresentano il 33,3% del mercato. Ma il vero dato interessante è che quasi la metà delle donne acquirenti (49,7%) è single. Un'indicazione chiara dell’autonomia crescente nelle scelte legate all’abitare.

Donne e mercato immobiliare: tutti i dati

Il trilocale si conferma la tipologia preferita, seguito dal bilocale, spesso scelto come investimento o come soluzione ponte. La prima casa resta la motivazione dominante per il 74,2% delle donne, mentre il 19% compra a scopo d’investimento, un dato in lieve calo ma comunque solido rispetto agli anni passati.

Le investitrici più attive? Hanno tra i 45 e i 54 anni (27,6%), seguite dalla fascia 55-64 anni (23,6%), a dimostrazione che l’investimento immobiliare arriva spesso dopo una certa stabilità economica. In questo contesto, il bilocale resta la formula più diffusa, anche se in leggero calo (33%).

Interessante anche il crescente interesse per soluzioni più ampie e indipendenti: aumentano i quadrilocali (14,4%), i cinque locali e oltre (5,1%) e le abitazioni indipendenti (15,5%).

L’età media dell’acquirente donna si abbassa leggermente: da 45,6 anni nel 2023 a 45 nel 2024, con il 70,8% tra i 18 e i 54 anni. Nelle grandi città, Roma guida la classifica con il 37,9% di acquisti femminili, seguita da Bologna (36,5%) e Firenze (35,9%). Palermo e Bari si collocano in fondo alla lista, con meno del 30%.

I dati, elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, confermano un fenomeno chiaro: le donne non aspettano più, investono, scelgono e firmano. Da protagoniste.