Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Cedolare secca e risoluzione del contratto: il chiarimento

Cedolare secca e risoluzione del contratto: il chiarimento

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, cedolare secca, affitto, locazione
5,0/5
votato da 1 persone

Dimenticare di comunicare la risoluzione del contratto può costarti caro? Scopri se con la cedolare secca rischi una sanzione grazie al chiarimento del Fisco

Hai un contratto di locazione con cedolare secca? Allora c’è una domanda che potresti esserti fatto almeno una volta: cosa succede se dimentico di comunicare la risoluzione del contratto? Devo pagare una sanzione? Niente panico! L’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza su questo punto, rispondendo al seguente quesito di una contribuente.

“Buongiorno, è prevista una sanzione per la mancata presentazione nei termini della comunicazione di risoluzione di un contratto di locazione in regime di cedolare secca e, in caso affermativo, a quanto ammonta?”

Andrea Santoro risponde su FiscoOggi

L’articolo 3-bis del Dl n. 34/2019 (c.d. “decreto crescita”) ha abrogato l’ultimo periodo dell’articolo 3, comma 3, del Dlgs n. 23/2011, che, in caso di mancata comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto di locazione stipulato in regime di cedolare secca, prevedeva la sanzione nella misura fissa pari a 100 euro, ridotta a 50 euro se la comunicazione era presentata con ritardo non superiore a trenta giorni. Di fatto, quindi, l’obbligo di comunicazione, qualora sia stata esercitata l’opzione per la cedolare secca, può ritenersi soppresso.