Come funzionano i pannelli solari termici?
All’interno del sistema casa, i pannelli solari termici rivestono un ruolo di primo piano. Questi ultimi, a differenza dei pannelli fotovoltaici che convertono l’energia solare in energia elettrica, servono per riscaldare l’acqua utilizzata dai nostri sanitari e dall’impianto di riscaldamento. Il pannello, tramite la piastra captante, converte l’irraggiamento solare in calore: quest’ultimo è successivamente trasmesso al liquido che circola all’interno del pannello. I pannelli solari termici sono solitamente costruiti con materiali, il rame ad esempio, dotati di ottima efficienza di trasformazione. I pannelli solari termici si dividono in due categorie: i pannelli piani, i più utilizzati per uso residenziale privato, realizzati con copertura vetrata o plastica, e i pannelli solari sottovuoto, utilizzati di norma in ambito industriale.

Perché scegliere i pannelli solari termici? Vediamo vantaggi e svantaggi.
I motivi principali sono due: risparmio energetico e attenzione all’ambiente. Per quanto riguarda il primo, il risparmio annuo in bolletta varia dai 100 ai 160/170 Euro. Un impianto di tipo standard si ripaga in circa 7/8 anni e la sua manutenzione è estremamente semplice. Se desideriamo però che oltre all’acqua calda sanitaria i nostri pannelli servano anche per il riscaldamento degli ambienti è necessario che la casa sia isolata in modo efficiente e che il riscaldamento sia del tipo a pavimento, non particolarmente esigente in quanto a temperatura media dell’acqua.
E per quanto riguarda la dimensione dell’impianto? Come calcolarla? Esiste un metodo semplice e rapidissimo per determinarne le dimensioni: ad ogni persona che abita la casa andrà assegnato un metro quadro di pannello.

Quanto costa installare i pannelli solari termici?
Il range di costo varia ovviamente in base alla dimensione e alla tipologia dell’impianto. La spesa globale si divide solitamente al 50% tra costo dell’impianto vero e proprio e installazione. Per quanto riguarda gli impianti più economici, ovvero quelli a circolazione naturale, il costo è compreso tra i 500 e i 1000 Euro a metro quadro, mentre per i sistemi a circolazione forzata, che permettono anche di riscaldare in modo efficiente gli ambienti di casa, il costo sale, aggirandosi tra i 750 e i 1200 Euro a metro quadro.

Ho diritto ai bonus se installo i pannelli solari termici?
Vedi Ecobous 110%
Assolutamente sì. Installare i pannelli solari termici risulta particolarmente vantaggioso in quanto questo tipo di investimento rientra tra gli interventi soggetti a detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia (50%) o risparmio energetico, il cosiddetto Ecobonus (65%). Premesso che le due detrazioni non sono cumulabili, tramite la ristrutturazione è possibile inserire spese fino a 96 mila euro, di cui il 50% va restituito in rate annuali per 10 anni, mentre con l’Ecobonus la detrazione massima arriva a 60 mila euro. In fase di preinstallazione è possibile inoltre risparmiare il 12%di Iva se l’impianto viene acquistato direttamente dalla ditta installatrice. Ricordate inoltre che per ottenere le detrazioni tutti i pagamenti devono essere effettuati via banca tramite il cosiddetto bonifico parlante.

Come saperne ancora di più sui pannelli solari?
Vuoi approfondire l’argomento pannelli solari? Sul sito Lignius.it troverai un’apposita sezione dedicata a questo rivoluzionario prodotto che ti permette di abbassare i costi di consumo energetico e risparmiare in bolletta.